Powered By Blogger

Informazioni personali

martedì 27 settembre 2011

MONSANTO II. MONSANTO IN INDIA, DAL COTONE TRANSGENICO ALL'ONDATA DI SUICIDI

DA UTILIZZARE AMPIAMENTE
DA DIFFONDERE LARGAMENTE

“Sulla terra vi è abbastanza per soddisfare i bisogni di tutti, ma non per l’ingordigia di pochi.”
Mohandas Karamchand Gandhi (1869-1948)

Al piccolo Satish e ai nostri ragazzi, nostro avvenire  
Noi diciamo molto spesso che l’avvenire è nelle mani dei nostri ragazzi. Ma, nell’attesa che divengano grandi, è nelle mani degli adulti che riposa la responsabilità di proteggerli, tutelarli e aiutarli a schiudersi perché possano, a loro volta, contribuire a fare evolvere la nostra società.


In India, dal 1991, circa 20 milioni di contadini hanno lasciato la campagna per andare a riempire le bidonvilles delle grandi metropoli. Ma questo dato agghiacciante non è nulla al confronto dell’incontrollabile ondata di suicidi, che devasta l’ambiente rurale, toccato dal disastro del cotone BT.
250mila agricoltori indiani si sono suicidati, negli ultimi sedici anni, come dire, in media, un suicidio ogni mezz’ora. Le vedove si sono unite in una associazione e reclamano il divieto delle sementi. Accusano la MONSANTO di profittare della ingenuità e della mancanza di istruzione della massa dei coltivatori.
Il settore agricolo indiano è divenuto più vulnerabile ai mercati mondiali a causa della liberalizzazione dell’economia. Le riforme, nel Paese, hanno incluso la soppressione delle sovvenzioni agricole e l’apertura dell’agricoltura indiana al mercato mondiale. Queste riforme hanno aumentato i costi, riducendo le rese e i profitti di molti agricoltori.
Di conseguenza, i piccoli produttori sono, sovente, presi in un ciclo infernale di debiti insormontabili, che induce molti a mettere fine ai propri giorni, per semplice disperazione. Il tasso di suicidi più elevato è quello dei coltivatori del cotone. Come per altre colture, l’industria del cotone è, sempre, più dominata dalle multinazionali straniere, che tendono a promuovere le colture di cotone geneticamente modificate e controllano, sovente, il costo, la qualità e la quantità dei semi disponibili.  
Dal 2004, il Partito del Congresso è al potere. È stato eletto, poi, rieletto, grazie ai voti dei contadini. Ma evidentemente, la lobby agroindustriale è più forte di un bulletin de vote.


Lo scorso 11 agosto, la India’s National Biodiversity Authority (NBA) annunciava di avere avviato un’azione giudiziaria contro l’impresa americana MONSANTO “per aver sfruttato e utilizzato varietà locali di melanzana senza la preventiva autorizzazione delle autorità competenti”.
È la prima volta, in India, che una società viene perseguita per atti di “biopirateria”(1), una infrazione passibile di tre anni di carcere.
Sei anni fa, esattamente il 18 luglio 2005, mentre tutti gli occhi erano puntati sull'accordo nucleare, negoziato tra Washington e New Delhi, il Primo Ministro indiano Manmohan Singh e il Presidente americano George W. Bush, ne concludevano un altro, le cui conseguenze mondiali sarebbero state, potenzialmente, altrettanto importanti: un’iniziativa conoscitiva USA-India sull’agricoltura per la promozione dell’insegnamento, della ricerca, dei servizi e dei legami commerciali.
In tali condizioni diviene molto difficile individuare la linea di demarcazione tra interessi privati e interessi pubblici.
L’Aral Sea Basin Programme II (ABSP II) prevedeva l’immissione sul mercato della melanzana BT, nel 2007.
La melanzana BT è l’esempio perfetto del modello di partenariato pubblico-privato. Il progetto parte dal Governo americano, attraverso un programma finanziato dall’United States Agency for International Development (USAID) e condotto dall’Università di Cornell, chiamato Programma di Sostegno alla Biotecnologia in Agricoltura o ANSP II. Tra i partners si trova la MONSANTO, il suo avatar indiano, MAHYCO – che avrebbe fornito ai partners del progetto le licenze dei geni BT brevettati dalla MONSANTO –, il Tamil Nadu Agricoltural University (TNAU), l’University of Agricultural Sciences (UAS) di Dharwad e l’Indian Institute of Vegetable Research (IIVR) di Varasani. Il progetto include anche il Bangladesh, dove il Bangladesh Agricultural Research Institute (BARI) e l’University of Philippines Las Baños (UPLB) hanno condotto esperimenti nel quadro di protocolli di accordo (MOU) con MAHYCO.
L’USAID è “un organismo governativo federale indipendente che riceve l’insieme delle sue direttive in materia di politica estera dal Segretario di Stato”. La promozione degli OGM fa, ufficialmente, parte delle sue attribuzioni, uno dei suoi ruoli è di “integrare gli OGM nei sistemi alimentari locali”, affidando il compito ai giganti dell'agroalimentare e alle loro filiali.
Una decina di varietà esistenti nelle regioni del Karnataka e del Tamil Nadu, tra le 2.500 che conta il Paese, sono state utilizzate per mettere a punto questa prima melanzana geneticamente modificata, destinata a essere commercializzata in India. Contrariamente a quanto esige la legge sulla biodiversità, votata nel 2002, nessuna autorizzazione era stata avanzata per utilizzare le varietà locali. Gli agricoltori, in particolare, avrebbero dovuto essere consultati per una eventuale partecipazione agli utili derivanti dalla commercializzazione della melanzana, secondo quanto prevede il protocollo internazionale di Nagoya, adottato in occasione della Conferenza Mondiale sulla Biodiversità, nell'ottobre del 2010, che sancisce il principio dell'accesso e della ripartizione dei benefici (Access and Benefits-Sharing, ABS) per l'utilizzo delle risorse genetiche.

“La MONSANTO era perfettamente al corrente della legislazione e l’ha deliberatamente infranta.”,

sostiene Leo Saldanha, direttore dell’Environnement Support Group (ESG), che si è rivolto all’India’s National Biodiversity Authority (NBA) per dirimere questo caso di biopirateria.
Secondo il settimanale India Today, la MONSANTO avrebbe respinto ogni responsabilità, accusando i suoi partners indiani di non aver chiesto le autorizzazioni necessarie.
La MAHYCO, di cui la MONSANTO detiene il 26% delle quote, sostiene che la melanzana transgenica sia stata sviluppata dall’University of Agricultural Sciences (UAS) di Dharwad e che la società si sarebbe limitata a fornire il gene di trasformazione.
La melanzana, molto presente nel vasto panorama alimentare indiano, è, anche, oggetto di offerta votiva, in India. Nel tempio di Udupi (Karnataka), nel Sud del Paese, i fedeli di Krishna si sono, fortemente, opposti alla commercializzazione della melanzana BT, per timore di incorrere nella collera della loro divinità, offrendole ortaggi impuri.
L’accusa di biopirateria è un ulteriore colpo duro per la MONSANTO e rischia di frenare lo sviluppo delle sue attività in India.
Nel febbraio del 2010, mentre la questione del mais MON 810 tornava davanti alla Commissione Europea, il Ministro indiano dell’Ambiente, Jairam Ramesh, contro ogni aspettativa – il 16 ottobre 2009, il Genetic Engineering Approval Committee (GEAC) aveva emesso un parere favorevole alla commercializzazione della melanzana BT – decretava una moratoria (prorogata a tutto il 2011) sulla commercializzazione delle melanzane geneticamente modificate.
Nel suo comunicato stampa del 9 febbraio 2010, Ramesh parla di trasparenza, di riflessione e, soprattutto, di prudenza nelle scelte da fare:

“Quando non vi è chiaro consenso nella stessa comunità scientifica, esiste una forte opposizione in seno ai Governi dei diversi Stati, i responsabili della società civile pongono sempre più domande serie senza ricevere risposte soddisfacenti, l’opinione pubblica rifiuta la melanzana BT (…) e non vi è alcuna urgenza nell’immetterla sul mercato, è mio dovere adottare il principio di precauzione e imporre una moratoria.”

Una decisione che non rattristava, certo, l’ex-direttore generale delle operazioni in India per la MONSANTO, l’ottantaquattrenne Tiruvadi Jagadisan, che ha accusato la società di aver sottoposto “dati scientifici falsificati” agli organi governativi per ottenere le autorizzazioni di commercializzazione dei suoi prodotti sul territorio indiano.
L’India, che conta il 7,8% delle specie animali e vegetali del pianeta su solo il 2, 5% delle terre emerse, è molto esposta ai rischi di biopirateria. L’attenzione  è, particolarmente, alta da quando, nel 1997, gli agricoltori del Nord del Paese protestarono, violentemente, contro la società americana RiceTec per aver brevettato, con la denominazione “Kasmati”, una varietà di riso Basmati prodotta negli Stati Uniti. Nel maggio del 2001, l’Ufficio Brevetti americano respingeva l’istanza della RiceTech; se l’avesse accolta, la concessione del brevetto statunitense avrebbe significato non solo la fine delle esportazioni di riso indiano verso l’America, ma anche l’obbligo da parte dei coltivatori indiani di pagare i diritti di proprietà intellettuale su una delle loro colture ancestrali.
La moratoria rappresenta, dunque, una vittoria della società civile indiana. Ma questo non significa che il Paese volterà le spalle agli OGM alimentari.
Solo la coltura del cotone geneticamente modificato è, attualmente, autorizzata in India e ha portato la Nazione al rango di secondo produttore mondiale, davanti agli Stati Uniti e subito dopo la Cina.
Ma queste nuove sementi, costose, sono accusate di danneggiare i produttori più fragili.
Uno studio condotto sulle colture di cotone BT, nello Stato del Gujarat, nell’Ovest dell’India, rivelava che queste colture non resistevano più agli attacchi del verme della capsula del cotone contro il quale il cotone BT era stato, inizialmente, concepito.
La MONSANTO aveva sostenuto fino ad allora che “non vi erano mai stati casi di calo di rese delle colture di cotone o dei cereali BT attribuibili alla resistenza di un insetto.”
Era cosa fatta!
Tra il 60% e il 75% della popolazione indiana, che conta più di un miliardo di abitanti, vive di agricoltura, che rappresenta un quarto del PIL indiano.
Il miracolo tecnologico del cotone geneticamente modificato, in India, non vi è stato.
Vi è stato, al contrario, un vero disastro che si è dipanato in meno di un decennio.
Non ve ne è che uno, alla fin fine, che non abbia creduto al miracolo ed è il verme della capsula del cotone. Lui, ha sviluppato, così rapidamente, una resistenza da chiedersi se sia stato, mai, toccato dal pesticida secreto dalla pianta.
E, infine, il cotone BT non rende più di qualsiasi altro seme di cotone.
Per bloccare il calo inevitabile di resa, si era dovuto, dunque, passare, a un uso massivo di pesticidi, aumentando la fattura di almeno il 30%. 
Senza contare che questa bella pianta ha visto aumentare il suo prezzo incessantemente.
Senza contare, naturalmente, che, come ogni pianta geneticamente modificata, questo grazioso fiore è sterile e, dunque, ogni stagione, bisogna riacquistare le sementi.
Senza contare, infine, che questa dolcezza della natura ama l’acqua e il  nutrimento più del cotone ordinario: la terra si impoverisce e si dissecca e il mantenimento delle rese passa per l’arricchimento artificiale e l’irrigazione... tutto ciò costa caro e l’acqua è una derrata fragile, soprattutto se il cielo “si mette di mezzo”.
Ed è ciò che è accaduto, nel 2009, con una stagione del monsone la più debole da trentasette anni.
In mancanza di acqua in quantità sufficiente, le rese sono calate irrimediabilmente. I contadini, già molto indebitati, non hanno, dunque, guadagnato denaro, nel 2009, in un Paese che vantava, in quel momento, una crescita del 7% (è la decima potenza economica mondiale).
Non vi è alcun dubbio che il cotone BT sia stato un successo commerciale per la MONSANTO.
Ma, tecnicamente, è stato un échec completo.
E umanamente, il risultato è stato un vero dramma.
Nel 2009, un suicidio collettivo ha coinvolto 1.500 persone, che, senza alcuna via di uscita di fronte al fallimento completo che li toccava, non avevano più la forza di battersi e decidevano insieme di darsi la morte. Questa ondata di suicidi toccava, più particolarmente, tre regioni del Sud dell’India, la Maharashtra, il Kamataka et l’Andhra Pradesh.
Insediatasi in India, dal 1949, la MONSANTO rappresenta uno dei primi fornitori di prodotti fitosanitari, diserbanti e, soprattutto, pesticidi, che costituiscono un mercato importante, perché il cotone è, particolarmente, vulnerabile a una miriade di distruttori, quali il verme della capsula del cotone, l’antonomio, la cocciniglia, il ragno rosso, il bruco spinoso e il pidocchio.
Con l’avvento della “rivoluzione verde”, nella metà degli anni 1960, l’India aveva incoraggiato la monocoltura intensiva del cotone con varietà ibride di alto rendimento, che esigevano il ricorso a fertilizzanti chimici e l’uso massivo di pesticidi. E, l’uso intensivo di pesticidi aveva indotto un fenomeno ben conosciuto agli entomologi: lo sviluppo di forme di resistenza negli insetti ai prodotti impiegati per distruggerli. Risultato: per combattere i parassiti, i contadini avevano dovuto rincarare le dosi e ricorrere a molecole sempre più tossiche. Ed è a tal punto vero che, in India, dove la coltura del cotone non rappresenta che il 5% delle terre coltivate, questa conta, da sola, il 55% dei pesticidi utilizzati. Questo più ragguardevole ricorso ai prodotti chimici aveva aumentato i costi di produzione e costretto i contadini a indebitarsi sempre più. 
Dalla metà degli anni 1980, l’India ha accettato di aprire, totalmente, il suo mercato, in contropartita all’aiuto del Fondo Monetario Internazionale. Il mondo rurale, che rappresenta i 2/3 della popolazione, è, allora, divenuto un vasto laboratorio di sperimentazione in campo agricolo. Da allora, i contadini si sono consegnati mani e piedi ai piazzisti di sementi magiche: le rese dovevano essere eccezionali e gli insetti e i parassiti ordinati nei cassetti della storia.
Ma per toccare il Graal, si doveva sborsare per la stessa quantità di sementi fino a dieci volte di più.
Il prezzo della gloria.
E i contadini si sono fortemente indebitati.
Senonché le sementi di cotone BT si sono ammalate, infestate dal vorace verme della capsula del cotone.
Le società si erano, proprio, dimenticate di precisare che le piante non erano resistenti alle malattie locali e che si dovevano, dunque, spargere tonnellate di pesticidi in più.
Avevano, anche, omesso di indicare che le varietà in questione bevevano il doppio di acqua e danneggiavano il suolo molto velocemente.
Gli agricoltori si sono ritrovati a secco, paralizzati dai loro debiti e senza soldi per acquistare le sementi per l’anno seguente, perché le piante OGM – dotate di una tecnologia rivoluzionaria, affettuosamente, chiamata Terminator – sono state ideate perché i semi non possano ripiantarsi.
Di qui nuovi debiti... 
A questo si deve aggiungere la caduta dei corsi del cotone, negli anni 1990, che era passato da 98, 2 dollari a tonnellata, nel 1995, a 49,1, nel 2001, in particolare a causa della politica di sovvenzione americana (2). Questo calo dei corsi aveva finito per mettere in ginocchio i contadini, già indebitati, e innescato la prima ondata di suicidi, alla fine degli anni 1990.  
Oggi, l’introduzione di sementi geneticamente modificate è considerata come una seconda “rivoluzione verde” o “rivoluzione genetica” dagli osservatori indiani.
I negoziati per le licenze di utilizzazione della tecnologia BT tra la MONSANTO e la Maharashtra Hybrid Seeds Co. Ltd (MAHYCO) risalgono al 1993.
Con l’accordo del governo, la prima varietà di cotone BT – la US Cocker-312 – fu importata in India, nel 1996, e incrociata con le migliori varietà indiane, mediante back-cross, per produrre varietà di cotone BT, contenenti il gene Cry1Ac, adattate localmente.
Nell’aprile del 1998, la società di Saint-Louis acquistava il 26% delle quote della MAHYCO e creava con la sua partner indiana una fifty-fifty joint venture, la MAHYCO MONSANTO BIOTECH (MMB), destinata alla commercializzazione delle future sementi transgeniche di cotone. Contemporaneamente, il governo indiano autorizzava la multinazionale a condurre i primi esperimenti in campo di cotone BT.

“Questa decisione è stata presa fuori di ogni quadro legale.”,
denuncia Vandana Shiva, che ha ricevuto, nel 1993, il Right Livelihood  Award, per il suo impegno in favore dell’ecologia e contro l’influenza delle multinazionali agrochimiche nell’agricoltura indiana.

 “Nel 1999,”,

spiega,

“la mia organizzazione (2) ha depositato un ricorso presso la Corte Suprema per denunciare l’illegalità degli esperimenti realizzati da MAHYCO MONSANTO. Nel luglio del 2000, allorché la nostra richiesta non era stata, ancora, esaminata, questi esperimenti sono stati autorizzati su più vasta scala, vale a dire su una quarantina di siti, ripartiti in sei Stati, ma i risultati non sono mai stati comunicati, perché ci è stato detto che erano confidenziali. Il Genetic Engineering Approval Committee (GEAC) aveva domandato che fosse testata la sicurezza alimentare dei semi di cotone BT, utilizzati come foraggio per mucche e bufali, e che possono, dunque, alterare la qualità del latte, come quella dell’olio di cotone, che serve alla consumazione umana, ma questo non è, mai, stato fatto. In pochi anni, la MONSANTO ha realizzato un vero hold-up sul cotone indiano, con la complicità delle autorità governative, che hanno aperto la porta agli OGM, incuranti del principio di precauzione che l’India aveva, pur sempre, difeso.”

Il 20 febbraio 2002, l’India autorizza la piantagione di sementi di cotone modificate. La semente miracolo si chiama cotone BT ed è prodotta dalla MONSANTO. Seppure più costoso del seme classico, il cotone BT ha di che sedurre: la MONSANTO promette niente di meno che il triplo delle rese. Se si economizza sull’insetticida, l’investimento importante di partenza sarà recuperato e anche superato senza preoccupazione. Di qui, gli agricoltori indiani investono al massimo, si indebitano, se occorre, e in qualche anno, è il 90% delle superfici cotoniere del Paese a essere coperto di cotone magico.
Nel 2006, il Ministero dell’Agricoltura indiano dà l’allarme: la metà delle famiglie contadine è indebitata.
Questa pianta simbolica del mondo agricolo indiano è coltivata da più di 5mila anni e dà di che vivere a più di 17 milioni di famiglie, principalmente, negli Stati del Sud, Maharashtra, Gujerat, Tamil Nadu e Andhra Pradesh.
Nell’ottobre del 2008, un rapporto pubblicato dall’International Food Policy Research Institute (IFPRI), aveva fornito la prova che la causa del suicidio degli agricoltori, in India, fosse dovuta a diverse cause e che l’immissione del cotone BT sul mercato agricolo indiano non avesse avuto alcuna incidenza significativa su questi casi di suicidio. Questo rapporto tendeva a dimostrare che i suicidi fossero stati anteriori all’introduzione di questo cotone transgenico, nel 2002, e che il tasso di suicidi fosse abbastanza costante dal 1997. Concretamente, l’IFPRI non vedeva alcun legame tra il tasso di suicidio e lo sviluppo di cotone transgenico, mentre queste sementi erano vendute fino a cinque volte il prezzo pagato per il loro equivalente non OGM. Sulla carta, l’International Food Policy Research Institute (IFPRI) è una organizzazione che cerca soluzioni durevoli per eliminare la fame e la povertà nel mondo. L’IFPRI è uno dei quindici centri sostenuti dal Consultative Group on International Agricultural Research (CGIAR), la cui missione è di coordinare i programmi di ricerca agricola internazionale, allo scopo di ridurre la povertà e di assicurare la sicurezza alimentare nei Paesi in via di sviluppo, attraverso la ricerca agricola. Il CGIAR costituisce una alleanza di sessantaquattro membri, Governi, fondazioni private (The Rockfeller Foundation, MONSANTO) e organizzazioni internazionali e regionali. I dubbi sulla credibilità dei rapporti dell’IFRPI, si volgono verso i membri e gli sponsors dell’IFPRI, per i quali gli interessi diretti o indiretti delle multinazionali, quali la MONSANTO, sarebbero relativamente importanti.
Secondo il professor M.D. Nanjundaswamy, presidente del Karnataka Rajya Raitha Sangh (KRRS) (4), tutto sarebbe iniziato da una menzogna della MONSANTO. Il gigante dell’agroalimentare avrebbe cercato di testare la qualità di nuovi semi transgenici del cotone BT nell’ambiente indiano e avrebbe profittato della ingenuità di circa 10mila contadini, millantando un migliore raccolto.
Dopo aver tentato di far ricadere la responsabilità sui contadini indiani per aver mal utilizzato il suo prodotto, la MONSANTO doveva riconoscere l’inefficacia della sua semente. Di fronte allo scandalo e alle pressioni dei diversi movimenti, l’11 marzo 2010, la MONSANTO ammetteva, pubblicamente, che gli insetti avevano sviluppato una resistenza all’insetticida secreto da questa pianta geneticamente modificata e ritirava dal mercato i suoi semi B-Terminator.
Ma, molto prima, Greenpeace aveva, già, denunciato i rischi di resistenza che potevano sviluppare gli insetti. E non solo nei confronti del cotone BT, ma anche nei confronti delle numerose varietà di OGM, quali il mais MON 810.
Ma la MONSANTO aveva la soluzione!
Gli agricoltori dovevano passare alla seconda generazione di cotone BT, Bollguard II.
L’ammissione da parte della MONSANTO dell’inefficacia del cotone transgenico BT rientrava in una strategia di affari?
La società americana è ben disponibile a fornire soluzioni sempre più onerose ai suoi clienti.  
Per tutti coloro che sono morti, per tutti coloro che sono partiti per crepare nel fango delle bidonvilles e per tutti coloro che tentano ancora di sopravvivere, indebitandosi per acquistare un seme dalle rese misere, non cambia nulla.
Nell'ambito del tour asiatico alla conquista di nuovi mercati per i beni prodotti in America, la visita di tre giorni, in India, di Barack Obama, conclusasi l’8 novembre 2010, intendeva, essenzialmente, rafforzare le relazioni commerciali e la cooperazione nell'antiterrorismo tra i due Paesi, (http://www.bbc.co.uk/news/world-south-asia-11711007,
http://www.ibtimes.com/articles/79899/20101108/full-text-obamas-address-to-indian-parliament-on-nov8-2010.htm). Washington ha messo, da tempo, gli OGM, venduti dalla MONSANTO, al centro della sua politica economica estera. In un consesso di uomini di affari indiani e americani, Barack Obama avrebbe dichiarato:

“Gli Stati Uniti vedono l’Asia, particolarmente l’India, come il mercato dell’avvenire.”

Ma non saranno, certo, i maneggi di imprese, quali la MONSANTO, a facilitare il compito al Governo degli Stati Uniti!
In questi ultimi dieci anni, gli scambi commerciali tra India e Stati Uniti si sono triplicati, hanno raggiunto i 36,6 miliardi di dollari, nel 2010. Ma, allo stesso tempo, gli Stati Uniti sono passati dal ruolo di primo partner commerciale dell’India a quello di terzo.
Questa storia non è che un esempio nauseante, rivoltante, straziante.
Questa storia non è che un esempio, tra un numero incommensurabile di tanti altri, del valore che il capitalismo dà alla vita umana, del valore che dà alla salvaguardia e allo sviluppo delle nostre risorse.
Questa storia non è che una chiara illustrazione di come il capitalismo manipoli la natura al solo fine di trarre profitti.
È chiaro che questa semente è stata messa sul mercato senza disporre delle garanzie sufficienti sulla sua efficacia. Quello che contava, innanzitutto, era  venderla, e per questo, la promessa di rese superiori era sufficiente.
Le miserie umane, le devastazioni sulla natura non compromettono, infine, che l’avvenire commerciale del prodotto; ciò che è stato incassato resta nelle casse.
È la logica di un sistema che vive, giorno per giorno, e accumula le sue ricchezze distruggendo sempre più risorse.
Compresa la vita umana.
Non è solo il processo alla MONSANTO che conviene fare, ma quello al capitalismo.
È lui il vero colpevole.


Note:
(1) La biopirateria può essere definita come il modo in cui le multinazionali traggono vantaggio dalle risorse genetiche e dalle conoscenze tradizionali dei Paesi in via di sviluppo.
(2) Le sovvenzioni accordate agli agricoltori americani si elevano a 18 miliardi di dollari, nel 2006 (v. Fawzan Husain, “On India’s farms, a plague of suicide”, New York Times, 19 septembre 2006).
 (3) Il Research Foundation for Science, Technology and Natural Resource Policy è un istituto di ricerca, dedito, dal 1982, ad affrontare le più importanti questioni ecologiche e sociali dei nostri giorni, in stretta collaborazione con le comunità locali ed i movimenti sociali.
(4) Associazione dei Contadini dello Stato del Karnataka.


Copyright © 25 settembre 2011 ADZ
Daniela Zini


                                              

MONSANTO I. SFAMARE IL MONDO O L'AGROBUSINESS

DA UTILIZZARE AMPIAMENTE
DA DIFFONDERE LARGAMENTE

Per le generazioni della prima metà del XX secolo, la società tedesca Krupp, la britannica Vickers e la francese Schneider-Creusot erano divenute sinonimi di mercanti di morte.
Per coloro che sono nati dopo il 1945, è l’americana MONSANTO che può fregiarsi di questo sinistro appellativo. Se vi è, oggi, una società, le cui attività siano simbolo mondiale della necro-impresa, è, incontestabilmente, questa multinazionale che, dall’agent orange (http://www.youtube.com/watch?v=tznQ2Bko5X4) alla semenza Terminator, passando per la produzione di PCB, di pesticidi e diserbanti, altamente tossici, di ormoni di crescita cancerogeni e di organismi geneticamente modificati (OGM), ha ricercato i maggiori profitti, fabbricando i prodotti più nocivi. 
Chiaramente, affermando il contrario e pretendendo di promuovere la scienza della vita e la sfamazione dell’umanità…!
Questa identificazione della MONSANTO con la produzione per la morte può essere spinta più lontano ancora, perché legami stretti la associano al nazismo.
Dopo la seconda guerra mondiale, la MONSANTO era divenuta una partner Farbenfabriken, in seno alla Chemagrow Corporation. L'IG Farbenfabriken (Interessen-Gemeinschaft Farbenindustrie AG) aveva apportato un sostegno finanziario decisivo al partito nazista, negli anni 1930, e aveva prodotto il pesticida destinato ad Auschwitz e a Majdanek, all’inizio del decennio successivo, lo Zyklon-B (acido cianidrico o acido prussico).
Alla Chemagrow Corporation, chimici nazisti e americani avevano lavorato insieme alla messa a punto di armi chimiche, i primi dividendo con i secondi il frutto delle loro esperienze nei campi di sterminio della Germania hitleriana.
Nessuno si sorprenderà, dunque, di leggere dalla stessa penna di Edgar Monsanto Queeny, presidente di questa impresa dal 1943:

“I recognized my two selves: a crusading idealist and a cold, granitic believer in the law of the jungle.”
Edgar Monsanto Queeny, Monsanto chairman, 1943-63, The Spirit of Enterprise, 1934.

È l’ideologia del più forte, nutrita delle teorie economiche dei liberali manchesteriani e dei loro discepoli della scuola di Chicago.
Negli anni 1960, le grandi praterie americane divennero silenti: il numero degli uccelli canori era diminuito a causa dell’utiilizzo massivo di pesticidi. Il famosissimo libro di Rachel Carson, Silent Spring (1), dette il via alle prime campagne ecologiche americane.
Se le produzioni della MONSANTO sono tanti attacchi ai diritti fondamentali degli esseri umani, i governi reagiscono, nel caso migliore, con l’indifferenza, nel caso peggiore – e il più sovente – con la complicità.
Di fronte a questa diserzione, ai cittadini non resta che farsi carico loro stessi della qualità dei propri mezzi di sussistenza e del proprio spazio di vita.
Come?
Innanzitutto con l’informazione.
Questo è più di un reportage, è un GRIDO, lanciato a ogni persona attenta al modo in cui gli attori economici modellano le nostre vite.
Un GRIDO della società civile.
Un GRIDO cittadino.
Un GRIDO che potrà fornire le chiavi per disintossicarsi dalle menzogne degli attori politici, dalle manipolazioni della pubblicità e dalle imprecisioni di una stampa, troppo spesso, silenziosa, quasi sempre caricaturale e, talvolta, anche compiacente.
E, dunque?
Non solo ripercorrere la storia di una impresa americana, divenuta un gigante mondiale dell’agrochimica, ma mostrare come una multinazionale possa divenire, a poco a poco, una piovra, i cui tentacoli serrano i popoli di tutti i continenti, e prendere, progressivamente, il controllo del più vitale di tutti i settori: la catena alimentare e sanitaria.
Agendo sull’alimentazione e sulla salute, ci si assicura un controllo assoluto dei popoli, posti, così, in totale dipendenza.
Aldous Huxley e George Orwell sono stati superati dalla realtà.
Secondo la formula uitlizzata da uno dei quadri della MONSANTO “la captazione della totalità della catena alimentare” è l’obiettivo ultimo delle multinazionali dell’agrochimica.
Per proteggere e accrescere la produzione agricola, la MONSANTO ha proposto  pesticidi e diserbanti, le cui prestazioni, sempre più spinte, hanno finito con il mettere in pericolo le piante stesse, che volevano proteggersi. Piuttosto che rimettere in causa il produttivismo all’origine di questo uso intensivo di prodotti – che avvelenano i terreni e le riserve idriche, hanno un impatto sulla salute degli animali e dei consumatori e gravano sul budget dei coltivatori agricoli, piuttosto che dare alla ricerca l’obiettivo di diminuire la nocività dei prodotti del trattamento – la MONSANTO e gli altri giganti dell’agrochimica hanno preferito ricorrere alle manipolazioni genetiche in vivo. Perché l’oggetto della ricerca, non era il miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente, ma la produzione di quello che era suscettibile di divenire commercializzabile.
Sono state create, dunque, specie vegetali MONSANTO che resistevano ai pesticidi e ai diserbanti MONSANTO.
E a questi soli.
Il legame di dipendenza era stabilito perché si doveva, necessariamente, fare ricorso agli uni e agli altri per garantire la produzione.
Ma non bastava forse.
Per garantire una “captazione” totale della catena alimentare e impedire ogni velleità di indipendenza degli agricoltori, il genio genetico divenne faustiano: dette vita a una semenza che germogliava una sola volta, grazie all’introduzione di un gene autodistruttore, rendeva impossibile il ricorso tradizionale alla semenza prelevata nella produzione del raccolto precedente e obbligava l’agricoltore ad acquistare, ogni anno, nuove semenze.
Era la semenza Terminator, di cui la MONSANTO aveva acquistato i diritti.
Al fine di assicurare il controllo della catena alimentare mondiale, “de la graine à l’assiette”, come ammonisce José Bové, le multinazionali dell’agrochimica, la MONSANTO in testa, si impiegano, ormai, a estendere la pratica delle manipolazioni genetiche e del brevetto a tutte le specie viventi suscettibili di servire come alimenti o come trattamenti nell’ordine vegetale, ma egualmente nell’ordine animale, dove il ricorso agli ormoni o ad altri attivatori di crescita, l’impiego di farine animali, l’uso intensivo di antibiotici, mostrano, già, che l’obiettivo non è di fornire una alimentazione di qualità, ma di soddisfare la ricerca di profitti sempre maggiori per le grinfie rapaci dell’agrochimica mondiale.
In nome di un obiettivo definito non in funzione dei bisogni reali dei popoli, ma in funzione dei profitti, ricercati da quelli che agiscono a monte come a valle della produzione agricola, un produttivismo frenetico conduce a pratiche dannose per miliardi di persone nei Paesi del sud, ma egualmente e sempre di più, nei Paesi industrializzati. Senza che gli agricoltori abbiano formulato una domanda, senza che siano stati consultati e senza che abbiano potuto esprimere una scelta.
Un modello produttivo è stato loro imposto.
La generalizzazione degli ONG, brevettati nel quadro delle politiche vantate dall'OMC, spoglierà i popoli del sud delle proprie risorse naturali e manterrà se non accrescerà la carestia e la malnutrizione.
Favorisce, già, l’esodo rurale e la desertificazione delle campagne, provocando la distruzione massiva degli eco-sistemi. Da un punto di vista sanitario, indebolisce la qualità della catena alimentare, scatenando meccanismi suscettibili di rendere incurabili certe malattie nelle piante, negli animali e negli umani.
Ma di tutto ciò, la MONSANTO si preoccupa?
Quando la qualità della vita e la sicurezza della salute lasciano indifferenti o negligenti la maggior parte dei decisionisti politici, sdegnati, a breve termine, e sensibili, poi, alle pressioni degli ambienti di affari, quando gli attori economici rifiutano ogni funzione sociale e privilegiano la ricerca sfrenata di un profitto sempre considerato insufficiente, quando la ricerca scientifica, abbandonata dalle istituzioni statali, deve vendere la sua indipendenza agli investitori di fondi privati e rinunciare, da quel momento, alla sua capacità critica e a una interrogazione permanente sul suo ruolo nella società, quella che trionfa è una organizzazione mercanteggiatrice del mondo, a beneficio esclusivo, ma considerabile, di una piccola minoranza di individui e di quanti sono al loro soldo.
Questa deriva è voluta dalle società multinazionali e accettata dai loro “staffettisti” della classe politica.


Note
(1) Il libro di Rachel Carson, il cui titolo si ispira a una poesia di John Keats, The Beautiful Lady without Pity, che contiene i versi:
“The sedge is wither'd from the lake,
 And no birds sing”,
 è stato pubblicato nel settembre del 1962.
Silent Spring, che ha contribuito al divieto del pesticida DDT negli Stati Uniti, nel 1972, è
 comunemente, ritenuto una sorta di manifesto antesignano del movimento ambientalista ed è dedicato ad Albert  Schweitzer, che disse:
 “L'uomo ha perduto la capacità di prevenire e prevedere. Andrà a finire che distruggerà la Terra.”


Daniela Zini
Roma, 6 settembre 2011
Copyright © ADZ